I numeri preoccupanti dei bisognosi a Roma: come intervenire concretamente

I bisognosi a Roma

I dati dell’associazione Caritas della capitale appurano che il 49,3% dei residenti della città ha un reddito annuale pari o inferiore ai 15mila euro. il 32,5% è nella fascia 15mila-35mila euro, il 16% dichiara più di 35mila euro ma meno di 100mila euro, mentre solo il 2,2% percepisce più di 100mila euro. I numeri ci mostrano la situazione di una di quelle che dovrebbe essere una delle città più popolose e ricche della nostra penisola: più della metà dei cittadini è in difficoltà e ristrettezze economiche, le quali costringono la popolazione a rivolgersi alle associazioni che offrono assistenza e aiuti a famiglie e non solo. I bisognosi a Roma non sono pochi.

Il quadro generale comprende anche periferie e dintorni, tra cui i castelli romani, che hanno però delle associazioni minori, più adatte alle esigenze delle realtà locali. 

Soprattutto durante il periodo delle festività natalizie, dove i più fortunati si ritrovano in luoghi caldi e accoglienti con amici e famiglia, ci si tende a dimenticare dei bisognosi. Coloro non hanno una famiglia con cui stare, un posto dove andare o le disponibilità per donare qualcosa di più di un semplice abbraccio. Per questo è importante dare una mano alle persone, anche ai volontari che si spendono ogni giorno per assicurare un pasto e un letto a chi ne ha necessità. 

Noi del primo classico di Villa Sora lo abbiamo proposto come iniziativa solidale, ma ci sono innumerevoli occasioni per fare del bene senza accorgersene. Ad oggi è possibile attuare delle semplici iniziative da portare avanti in gruppo o in singolo, che prevedono la ricerca di beni primari o donazioni varie ai centri di raccolta. Essi verranno suddivisi per tutti e senza saperlo avrai reso un po’ più magica la vita di qualcuno. Quindi, non ti piacerebbe regalare un sorriso? 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *