“Favoloso Calvino”, una favola di mostra.
Venerdì 15 dicembre il quinto classico si è immerso nell’immaginifico mondo di Italo Calvino, recandosi in visita didattica alla mostra “Favoloso Calvino“, tenutasi alle Scuderie del Quirinale a Roma. L’esposizione è risultata colorata e moderna, sia nelle fantasiose disposizioni dei padiglioni, sia nei singolari metodi di presentazione delle informazioni e delle curiosità, per esempio, attraverso l’ausilio di video, opere d’arte manoscritti autografi.
La vasta produzione del prolifico autore è accompagnata da commenti, fotografie e oggetti insoliti. Come la lucidissima armatura di un cavaliere medievale, che riporta all’inesausto interesse di Calvino per la tradizione cavalleresca; un esteso arazzo intessuto di fiori e figure animalesche fantastiche; un suggestivo bassorilievo, quasi tridimensionale, di una oscura foresta, realizzato in cartone rigido; una numerosa scia di formiche, che invadono la facciata di una parete.
.
La mostra ha inizio con la narrazione delle tappe fondamentali della vita di Italo Calvino. Illustrata attraverso immagini suggestive e pannelli che ne riportano l’origine. Con l’obiettivo di accogliere i visitatori e far in modo che si possano immedesimare nel famoso autore.
Il percorso espositivo è, inoltre, arricchito da stendardi che riportavano le citazioni più note dell’autore. Tratte dalle sue stesse opere, che accrescono la curiosità di scoprire l’evoluzione delle tematiche trattate dall’autore nel corso della sua produzione.
Erano, infatti, scandagliati tutti i diversi generi in cui l’autore si cimentò, quali la narrativa partigiana, sociale e scientifica. Di ognuno veniva esposta la collocazione temporale all’interno dell’intera produzione. E a ciò era affiancata la spiegazione delle tematiche affrontate anche in relazione al contesto storico . E allo stesso tempo, erano esibite le prime edizioni dei libri che ne facevano parte.
A costituire un elemento assolutamente degno di nota è la possibilità di osservare gli appunti scritti dallo stesso Calvino. Che hanno portato alla realizzazione delle opere che, ad oggi, noi tutti abbiamo l’opportunità di leggere. La particolarità della mostra “ Favoloso Calvino” è la presenza di una notevole varietà di arti, come quadri, dipinti, fotografie, arazzi e video che rendono il percorso interattivo unico nel suo genere.
All’interno della mostra “Favoloso Calvino” il quinto classico ha avuto anche l’opportunità di ampliare le conoscenze acquisite con la lettura individuale effettuata prima di recarvisi. Infatti è stato possibile per gli studenti poter comprendere maggiormente l’opera le “Cosmicomiche” grazie ad una parte interamente dedicata ad esse. Questa raccolta racchiude 12 racconti fantascientifici che espongono temi riguardanti elementi umoristici sull’universo , lo spazio , il tempo e l’evoluzione. I racconti riportati nella raccolta però sono tutti frutto delle idee di Calvino che però sono sempre basate sul progresso e sulle teorie scientifiche contemporanee. È stato sorprendentemente piacevole per i ragazzi trovare degli stendardi simbolici all’interno della mostra ,tra cui quelli riguardanti ciò che avevano letto. Ciò gli ha permesso di comprendere in modo completo il messaggio che l’autore voleva trasmettere, come testimoniato dalla fotografia sottostante.
