Inaugurazione del Cinquecentenario della Nascita del “Principe della Musica”
Lo scorso primo febbraio a Palestrina, nel Complesso degli Edifici del Foro di Praeneste, è stato presentato al pubblico, alla presenza dell’Assessore Regionale alla Cultura, dott.ssa Simona Renata Baldassarre, del Sindaco di Palestrina geom. Igino Macchi, del Presidente del Comitato Nazionale e della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina dott. Marco Angelini e del direttore artistico della Fondazione Palestrina, prof. Johan Herczog, il calendario delle Celebrazioni per il Cinquecentenario della Nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, conosciuto in tutto il mondo come il “Principe della Musica”.

Giovanni Pierluigi da Palestrina
Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana e tra i più importanti compositori del Rinascimento europeo, il Palestrina visse per tutta la vita a Roma, alla Corte dei Papi, rivestendo l’incarico di Maestro di Cappella presso le principali basiliche patriarcali per oltre quarant’anni.
La sua opera fu principalmente legata alla produzione di messe e di musica liturgica per le celebrazioni pontificali.
Il Ministro della Cultura, per celebrare questa ricorrenza e per onorare l’eredità musicale e culturale del Palestrina, ha appositamente istituito il Comitato Nazionale delle Celebrazioni del Cinquecentenario di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Il compito del Comitato è quello di promuovere la figura di Giovanni Pierluigi da Palestrina attraverso eventi che combinano l’aspetto celebrativo con quello educativo e scientifico, creando un legame duraturo tra passato e presente e coinvolgendo comunità locali, nazionali ed internazionali.
Il ritratto
In particolare, già all’inizio del 2024, la Fondazione G.P. da Palestrina ha acquistato il più antico ritratto (1566) del Musicista dopo che la celebre Casa d’Aste Londinese Sotheby’s lo aveva messo in vendita.

Il bellissimo ritratto si trovava conservato agli inizi del Novecento nella collezione del cantante lirico Evan Gorga, all’interno della celebre raccolta di strumenti musicali d’epoca, poi passata allo Stato italiano ed esposta nel Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (a Santa Croce in Gerusalemme). Prima del secondo evento bellico mondiale, gli eredi Gorga negli Stati Uniti hanno venduto il dipinto al collezionista Frank De Bellis. Successivamente – alla morte di questi – è emerso presso un noto collezionista tedesco, i cui eredi l’hanno affidato per la vendita alla suddetta Casa d’aste. Si tratta di un’opera estremamente rara, di gran pregio figurativo e raffigurante il massimo esponente del Rinascimento musicale italiano.
Il primo febbraio, dopo la presentazione del programma degli eventi, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquecentenario insieme alla Fondazione G.P. da Palestrina hanno voluto collocare ed esporre al pubblico il ritratto all’interno della Casa Natale del Pierluigi.
La Casa Natale del Pierluigi

Questo edificio di origine quattro-cinquecentesca, articolato su tre livelli, è stato oggetto di restauro conservativo da parte del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali – Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici, e dal 1994 concesso alla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, affinché vi organizzasse la propria sede con tutte le strutture scientifiche ed espositive, compresa l’importante biblioteca di circa 12.000 volumi, ed un Centro Studi di rilievo internazionale.
Gli eventi alla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
Sempre il primo febbraio il presidente della Fondazione insieme all’assessore regionale alla Cultura e al Sindaco di Palestrina hanno inaugurato anche la seconda ala della Biblioteca Pierluigi, che fa già parte del Servizio Bibliotecario Nazionale, aperta al pubblico per consultazione e prestito, anche interbibliotecario, con servizi di fotocopiatura e scansione, con 9.237 unità bibliografiche catalogate, delle quali 530 nel Fondo Antichi e Rari (volumi dal 1500 al 1800) e 1.068 tra dischi in vinile e cd musicali.
Il giorno successivo, il 2 febbraio (data di ricorrenza della morte del Musicista), sempre presso la Casa Natale, i funzionari di Poste Italiane e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno presentato il francobollo commemorativo che è stato messo in vendita con l’annullo speciale del primo giorno di emissione.

All’evento hanno partecipato centinaia di persone che hanno voluto acquistare una cartolina con il francobollo e l’annullo speciale quale ricordo dell’evento.
Le celebrazioni proseguiranno per tutto il 2025 con concerti (Coro della Cappella Sistina, Coro della Cattedrale di Westminster, Coro Odhecaton, Coro dei Tallis Scholars), un Convegno Internazionale di Studi sul Pierluigi (16/18 maggio), rappresentazioni teatrali e musicali, mostre fotografiche, di pittura e di scultura, pubblicazione e presentazione di volumi, e molto altro ancora: l’elenco completo è disponibile sul sito della Fondazione Palestrina www.fondazionepierluigipalestrina.it.