RECENSIONE DEL LIBRO “LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI” di Paolo Giordano

La copertina del libro “La solitudine dei numeri primi”
La copertina di “La solitudine dei numeri primi”

Il libro “La solitudine dei numeri primi” è un libro che è stato scritto da Paolo Giordano nel 2008.

La trama

Questo libro narra la storia di due ragazzi, Alice e Mattia, che hanno vissuto entrambi un’esperienza traumatica che ha segnato la loro vita, sin da quando sono bambini. La storia ci permette di vedere i due protagonisti crescere dal periodo dell’infanzia, a quello dell’adolescenza fino ad arrivare poi all’età adulta. I loro destini si incontrano, per puro caso al liceo e i due ragazzi scoprono di essere due spiriti molto affini, anche se all’apparenza sembrano totalmente differenti. Si sentono strettamente uniti, ma allo stesso tempo molto lontani, come quei numeri che i matematici chiamano “primi gemelli”: separati da un solo numero pari, “vicini ma non abbastanza per sfiorarsi davvero”.

Alice è una bambina di sette anni molto capricciosa che non ama gli scii, nonostante il padre voglia che lei frequenti i corsi abitualmente. Un giorno si separa dal gruppo, ma finisce in un dirupo portando una grave ferita alla gamba che poi la farà rimanere zoppa per tutta la vita.

Mattia è un bambino dotato di un intelletto incredibile, a differenza della gemella Michela affetta da una grave forma di disabilità intellettiva. Isolato dal resto dei coetanei per via della sorella, Mattia vive la propria infanzia in solitudine. Un giorno viene invitato con Michela a partecipare a una festa di compleanno ma lui, temendo l’imbarazzo in cui potrebbe metterlo la gemella, la lascia in un parco con l’intenzione di tornare a prenderla alla fine della festa. Tuttavia, quando fa ritorno, Michela è scomparsa; le ricerche seguenti non portano a nulla, sebbene venga fatto intendere che potrebbe essere annegata nel fiumiciattolo vicino.

Anni dopo i due si incontreranno e entrambi con dei problemi: Alice soffre di anoressia nervosa, mentre Mattia ha sviluppato la malsana tendenza all’autolesionismo. I due stringono un’amicizia particolare: ciascuno svolge la propria esistenza autonomamente, ma ogni volta tornano a cercarsi: ma non voglio svelarvi oltre la storia per farvi trasportare nella vita di questi due ragazzi attraverso le pagine di “La solitudine dei numeri primi”.

La storia è ambientata a Torino tra gli anni ottanta del novecento e il duemila.

Il film

Questo meraviglioso libro, che regala al lettore delle emozioni stupende e che riempie il cuore per le storie struggenti ma romantiche dei personaggi, ha ispirato il film “La solitudine dei numeri primi” uscito nel 2010 sulla piattaforma streaming PrimeVideo.

I personaggi principali vengono interpretati dai seguenti attori nel film:

  • Alba Rohrwacher: Alice Della Rocca
  • Luca Marinelli: Mattia Balossino
  • Martina Albano: Alice da bambina
  • Arianna Nastro: Alice da adolescente
  • Tommaso Neri: Mattia da bambino
  • Vittorio Lomartire: Mattia da adolescente
  • Aurora Ruffino: Viola
  • Giorgia Pizzo: Michela
  • Isabella Rossellini: Adele
  • Maurizio Donadoni: Umberto
  • Roberto Sbaratto: Pietro
  • Andrea Jublin: Fabio

Qui di seguito allego i link per poter acquistare il libro e per poter vedere il film:

  1. Per il libro: https://www.amazon.it/solitudine-dei-numeri-primi/dp/8804666633
  2. Per il film: https://www.primevideo.com/dp/amzn1.dv.gti.2ab807d9-33fc-9df8-8b92-3e8c8e5c9727?autoplay=0&ref_=atv_cf_strg_wb
 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *