“1984” di George Orwell

1984 di George Orwell

1984 è un romanzo scritto da George Orwell, scritto nel 1948 e pubblicato per la prima volta nel 1949. È considerato tra i più celebri libri scritti nel ventesimo secolo.

La trama

La storia è ambientata a Londra nel 1984. In questo periodo vige un partito totalitario chiamato “Grande Fratello” che controlla le vite delle persone attraverso l’uso di teleschermi e di una polizia privata. Inoltre, per imporre il suo potere, elimina chiunque abbia ideali non idonei al partito. La vicenda ruota intorno al personaggio di Winston Smith, un uomo di 39 anni che lavora presso un ufficio del partito e che non condivide i suoi ideali. Nonostante sia vietato, il protagonista comincia a scrivere un diario in cui dà sfogo ai suoi pensieri, sperando di vivere in un futuro migliore. A causa di alcune sue scelte e comportamenti che vanno contro il “Grande Fratello”, vivrà delle situazioni non facili e la sua sorte finale mostrerà la triste realtà che è raccontata nel romanzo.

Le tematiche

La tematica principale del romanzo è la descrizione di un partito totalitario tipo. Orwell, infatti, critica in modo negativo il concetto di totalitarismo e illustra i rischi che un partito totalitario può portare. Tra i principali rischi c’è quello di essere sottomessi e abbindolati dal partito. Nel romanzo infatti tutti i cittadini sono sempre controllati e qualsiasi cosa facciano contro le regole e gli ideali del “Grande Fratello” vengono arrestati. “Il Grande Fratello”, infatti, si serve della paura e della manipolazione mentale per controllare e portare dalla propria parte le persone, in modo che non riescano a ribellarsi a pensarla in maniera diversa da come viene ordinato da lui. Inoltre provare dei sentimenti è vietato e le persone si limitano a lavorare e a partecipare alle attività proposte dal partito. Le altre tematiche presenti nel romanzo sono l’amore, la speranza di una rivoluzione e la speranza di una vita futura migliore e libera dal regime imposto dal partito che accompagneranno il protagonista per tutta la storia.

Commento e giudizio

L’aspetto più interessante del romanzo è sicuramente l’ambientazione. L’autore, infatti, riesce a far immedesimare l’autore nel mondo e nelle vicende in cui sta vivendo il protagonista. Durante la lettura si ha quel senso di angoscia che il romanzo vuole imprimere, a causa del segno che lascia il partito sui suoi cittadini. Le tematiche trattate, anche se ci sembrano lontane, risultano attuali, in quanto l’autore descrive l’impatto della tecnologia sulla civiltà. In alcune parti potrebbe risultare pesante e noioso a causa dei temi trattati, ma grazie ad alcuni colpi di scena la storia si anima e invoglia il lettore a continuare con la lettura. Il libro è scritto molto bene e scorre velocemente. Consiglio di leggere questo libro almeno una volta nella vita essendo uno dei più celebri romanzi mai scritti.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *